Direttore La Nuova Ecologia. Giornalista ambientale autore di inchieste su dissesto idrogeologico, inquinamento industriale, bonifiche e amianto.
Email: direttore@lanuovaecologia.it
Twitter: @francloia
Dall'attesa per la Cop di Glasgow, poi rinviata, allo scoppio della pandemia, fino al Next Generation Eu. Nel 2020 i temi ambientali sono entrati nel dibattito pubblico, rileggiamoli grazie ai contributi degli esperti di Legambiente. Con lo speciale 100 notizie verdi del 2020 e tutte le nostre copertine.
‘Nell’utilizzare le risorse del Next generation Eu abbiamo l’obbligo morale di pensare solo ai giovani. E di coinvolgerli nelle scelte’
Non c’è stato, e forse mai più ci sarà, un momento così favorevole per programmare e realizzare una giusta e lungimirante transizione ecologica. La mobilitazione di milioni di giovani in tutto il mondo sotto la sigla dei Fridays for future...
‘Dobbiamo riparare il territorio partendo dai corsi d’acqua, utilizzando bene il Next generation Eu'. L'editoriale del direttore Francesco Loiacono sul mensile di ottobre
DAL MENSILE L’editoriale di luglio/agosto del direttore Francesco Loiacono. "Il turismo fatto di grandi numeri stava già scricchiolando, ora è il momento di ripensarlo" / Acquista una copia
DAL MENSILE L’editoriale di giugno del direttore Francesco Loiacono. "Servono investimenti nel tempo e interventi strutturali per non tornare ad ammalarci di smog e traffico’" / Acquista una copia
Il Diario dall’isolamento di Enrico Fontana impaginato in un unico racconto fatto di notizie, fatti e approfondimenti nell’Italia al tempo del Coronavirus. E non solo. Scaricatelo e sfogliatelo online. E se volete, lasciate una donazione a Legambiente. O continuate semplicemente a seguire le nostre attività SCARICA/ SFOGLIA
È “on air” il canale radio con approfondimenti sull’ambiente. Il primo servizio è un’inchiesta su “smog e malattie”, che fa chiarezza su due ipotesi molto discusse in queste settimane di lockdown: il Covid-19 "viaggia" sul particolato e l'inquinamento è diminuito col blocco delle attività
DAL MENSILE L’editoriale di aprile del direttore Francesco Loiacono. "L'uomo, per guarire, deve curare la natura. E dismettere la sua arroganza" / Acquista una copia
DAL MENSILE L’editoriale di marzo del direttore Francesco Loiacono. "Anche il mondo della musica chiede di combattere l'emergenza climatica" / Acquista una copia
Crescono i consumi, la produzione e il riciclo di un materiale sempre amato dagli italiani. Le buone performance ambientali ed economiche del settore tracciano un futuro sostenibile: in tre anni + 8% di produzione, +44% di investimenti e le rinnovabili superano il 26%. Il tasso di riciclo è del 76,3%
DAL MENSILE L’editoriale di febbraio del direttore Francesco Loiacono. "Per accorgersi che il clima è già cambiato basta leggere le pagine di cronaca" / Acquista una copia
Dalle fiamme che hanno avvolto l’Amazzonia, e altre foreste nel mondo, al flop della Cop25 di Madrid sui cambiamenti climatici. Il 2019 è stato un anno caldo e di scontro sulla necessità di ridurre drasticamente le emissioni, mentre la concentrazione di CO2 in atmosfera continua a salire. Ecco perché il 2020 sarà un anno di attesa
Time la sceglie come “Person of the year”. Con una felice intuizione a gennaio avevamo colto la forza dirompente del suo messaggio, e dell’impegno dei Fridays for future
L'INTERVISTA Economia circolare, dissesto idrogeologico, rinnovabili. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, all’indomani della fiducia raccolta in Parlamento dal secondo governo Conte, illustra a “Nuova Ecologia” la sua agenda
La lentezza è inaccettabile alla luce dei dati del Rapporto Sentieri che denuncia un eccesso di morti proprio nelle aree a rischio da inquinamento: 5.267 tra gli uomini e 6.725 tra le donne
La gara di nuoto in acque libere quest’anno veicolava, oltre ai valori sani dello sport, il rispetto del mare e dell’ambiente: “Per uno Stretto plastic free”. La partecipazione della rivista tra gli eventi celebrativi dei 40 anni della testata. A Cannitello (Rc), una tappa di Ricicla estate organizzata da Legambiente
Nonostante l’atto vandalico del 27 giugno scorso, il prossimo 18 luglio sarà presentato il progetto Fabula per l’ex Municipio di Atella, che con il sostegno di Fondazione per il Sud e l’impegno delle associazioni del territorio diventerà un polo socio culturale aperto a tutti
A colloquio con l’europarlamentare olandese Bas Eickhout, 42 anni, candidato di punta per i Verdi alle prossime elezioni insieme alla tedesca Ska Keller
IL LIBRO Il ricercatore Andrea Carnì rimette ordine tra documenti, fatti e memorie sulle vicende che legano gli inabissamenti delle navi dei veleni con le morti di Natale De Grazia, Ilaria Alpi e Miran Hrovatin
Intervista esclusiva al ministro dell’Ambiente che ha presentato il disegno di legge approvato oggi in consiglio dei ministri: “Tutte le tartarughe del Mediterraneo hanno plastica nello stomaco. Non è tollerabile”
È il terzo di tre fratelli uccisi dal mesotelioma a Casale Monferrato, dove per anni ha operato la Eternit. Si aggiunge a Luciana, morta nel 2018, e a Luisa Minazzi, l’attivista che si batteva per i diritti delle persone esposte all’amianto scomparsa nel 2010 a cui è intitolato il premio “Ambientalista dell’anno”. Gian Paolo era il presidente del comitato organizzatore
Intervista a Vincenzo Linarello, presidente di Goel, la cooperativa che riunisce i produttori agricoli calabresi che si oppongono alla ’ndrangheta CIBO ETICA CLIMA, la storia di copertina di marzo
L’agroecologia coniuga ecologia e agricoltura per rispondere alle sfide di questo inizio millennio. L'editoriale del direttore Francesco Loiacono al mensile di marzo "Cibo etica clima"
Cresce nei primi dieci mesi del 2018 la produzione di bottiglie (+3,2%) e vasetti in vetro (+0,2%), spinta dalle vendite, in Italia e nel mondo, di vino e spumanti. I consumatori lo considerano il packaging più sicuro, riciclabile e amico del mare. E cominciano ad abbandonare la plastica
“Lo smog uccide” era il titolo della nostra copertina di febbraio 2017. A distanza di due anni avremmo potuto riscriverlo perché l’aria delle nostre città è ancora troppo inquinata
Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa al convegno di Legambiente La corsa ad ostacoli dell’economia circolare in Italia: “Siamo in una fase di transizione, ci vogliono visione comune e linee guida”
Così le comunità reagiscono ai cambiamenti climatici. Buone pratiche e strategie per mitigare gli impatti. Dalle imprese agli enti locali. Raccontate dai partecipanti alla XVIII edizione del corso di giornalismo ambientale organizzato da Legambiente e “Nuova Ecologia”
Dopo i milioni di alberi abbattuti dall’uragano Vaia, il nostro Paese deve ripensare la gestione del suo patrimonio verde. Nel segno della resilienza ai cambiamenti climatici
Dal mensile La Nuova Ecologia una raccolta di tutte le storie di copertina del 2018 (pdf). Un regalo di fine anno e un augurio di buon principio. In cambio vi chiediamo di seguirci su Facebook e su Twitter. E se poi volete anche abbonarvi…grazie mille, e buon anno! Ecco il meglio del 2018 (pdf)
È nato a Scala Coeli, nel cosentino, il circolo Legambiente “Nicà”. Con ottanta soci difende la valle da una discarica di rifiuti speciali. Promuovendo la bellezza e l’intercultura
Il sottosegretario allo sviluppo economico al Forum QualEnergia anticipa gli obiettivi della bozza che sarà trasmessa entro dicembre all’Unione europea: “Se ponessimo obiettivi più alti avremmo perdita di competitività con altri Paesi. Con nuove tecnologie in futuro rivedremo gli obiettivi”. Legambiente: "Il 30% è un obiettivo inadeguato"
Livorno, Manfredonia, Sorrento. Sono sempre di più le attività di “fishing for litter” che coinvolgono pescatori, aziende, associazioni. In attesa di una legge nazionale
Il Senato dice sì con 167 voti favorevoli, 49 contrari e 53 astenuti. A tre mesi dal crollo del ponte Morandi è legge il decreto su Genova. Legambiente: “Una scelta scellerata”. Questa mattina il presidio contro i condoni per Ischia e per il Centro Italia #onestàabusiva
Comunità, amministrazioni, associazioni e singoli cittadini. Le bandiere verdi di Legambiente premiano esperienze concrete di rispetto della natura, innovazione e solidarietà / Un manifesto per le foreste/ Pirati d'alta quota
Avrebbe compiuto 50 anni ieri la leader indigena assassinata nel 2016 da un gruppo armato. A 5 anni dalla sua “semina” tante le iniziative lanciate dal Copinh. Come #unalberoperlavita, in memoria di chi è stato ucciso nel mondo per difendere ambiente e beni comuni
Intervenuto alla Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile il ministro della Transizione Ecologica ha illustrato le sfide che il nuovo dicastero dovrà affrontare: “La visione è globale, ma le soluzioni devono essere innestate nel tessuto locale”
Investire nei materiali di origine legnosa per gli edifici, puntare sullo stoccaggio di CO<sub>2</sub> per contrastare la crisi climatica e incentivare la gestione attiva di boschi e foreste. Sono queste alcune proposte che Pefc Italia, ente promotore della gestione sostenibile delle foreste, avanza in occasione della revisione della prima bozza del Pnrr
Perdita di habitat, crisi climatica, inquinamento, eccessivo sfruttamento delle riscorse e specie aliene invasive minacciano pesantemente la biodiversità anche in Italia. Legambiente pubblica un nuovo report nella Giornata mondiale della fauna selvatica
Fino al 10 marzo le scuole possono abbonarsi alle riviste di Legambiente con il 90% dell'importo coperto dal contributo statale alla didattica e alla...