Aldobrando è il protagonista dell’ultimo libro di Gipi, che affida i disegni a Luigi Critone. I due raccontano l’avventura di crescere in un Medioevo che spaventa e diverte
Una start up ha realizzato una cassa passiva utilizzando gli alberi schiantati da Vaia nel 2018. Un progetto che coinvolge l’intero territorio. E amplifica la discussione sull’emergenza climatica
È un poderoso soggetto di cambiamento. Quello di cui abbiamo bisogno, soprattutto nel Mezzogiorno. Dove i fondi devono essere destinati a chi ha esperienza sul territorio
Un gruppo di ragazzi abita il quartiere Anic di Ravenna, nato per ospitare le famiglie di chi lavora al petrolchimico Eni. Spensieratezza e indizi delle tragedie future nel capolavoro “Morti di sonno” / Sfoglia le tavole del fumetto
Intervista a Luca Di Bartolomei. Suo padre Agostino, lo storico capitano della Roma, 25 anni fa si tolse la vita con una pistola. Oggi è l’autore di un pamphlet contro la propaganda della paura che va “dritto al cuore”
IL LIBRO In un piccolo libro Mauro Cerenghini e Michele Nardelli svelano le strumentalizzazioni del concetto di “sicurezza”. Una parola svuotata di senso e usata come clava nell’agone mediatico delle ultime campagne elettorali
In un piccolo libro Mauro Cerenghini e Michele Nardelli svelano le strumentalizzazioni del concetto di “sicurezza”. Una parola svuotata di senso e usata come clava nell’agone mediatico delle ultime campagne elettorali
Eventi, storie, battaglie e scelte politiche che hanno segnato il 2018. Da gennaio a dicembre, l'anno che sta per concludersi raccontato in 100 notizie. A cura di FABIO DESSI'
L’amarezza per accuse che ritiene infondate. E la rabbia per un’esperienza spezzata. Mimmo Lucano, sindaco di Riace, racconta a “Nuova Ecologia” come vive lontano dalla sua gente
Luigi Manconi, oggi coordinatore dell’Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni, spiega perché i diritti umani non sono al centro dell’agenda politica. E racconta i suoi rimpianti. Dalla legge sulla tortura allo ius soli Il nostro speciale "Invisibili"
Dai ponti sospesi nel nulla agli ospedali mai inaugurati: 160 scatti d’autore per un libro, “Incompiuto: la nascita di uno stile”, che vuole ridisegnare il futuro di strutture senza senso
A tre anni dalla morte esce un romanzo incompiuto di Luca Rastello. “Dopodomani non ci sarà” è un affresco feroce sulla malattia e sul mondo dei sani. Voce libera
di un autore raro
Almeno 10 milioni di armi leggere in circolazione. Un omicidio su tre commesso da chi le deteneva legalmente. Mentre cresce il consenso per norme più permissive sulla legittima difesa. E il numero di licenze concesse Un mercato in esplosione
L’intervista a Vincenzo Cerami è stata pubblicata da Nuova Ecologia sul numero di settembre 2011. Un ricordo di un tragico anniversario e allo stesso tempo un omaggio alla memoria del grande scrittore e sceneggiatore
Dopo Exit West di Mohsin Hamid, Einaudi pubblica un altro titolo irrinunciabile per chi vuole dedicare tempo testa e cuore per comprendere un fenomeno che qualcuno, per ignoranza o calcolo politico, si ostina a ridurre alla parola “sbarchi”
Xylella fastidiosa è un batterio aerobico che si moltiplica nei vasi xilematici delle piante ospiti. Si trasmette attraverso un vettore, nel caso dell’ulivo pugliese la “mosca sputacchina”
L’area degli uliveti in Puglia infestati dal batterio è sempre più ampia. Cresce l’allarme dei produttori. Insieme alla polemiche su come intervenire. E l’Italia finisce sotta accusa / A un passo dalla procedura d'infrazione
Un movimento in crisi? E quali priorità scegliere per rilanciarlo? “Nuova Ecologia” apre un confronto fra i protagonisti di una lunga stagione di mobilitazioni. Da ripensare. Ecco le loro risposte e le sfide da condividere Rompere gli steccati
I paesaggi mutano. Per il clima e sotto la mano dell’uomo, che non riesce a immaginare il futuro anteriore, quello a lunga gittata. Wu Ming 1 presenta così “Blues per le terre nuove”
Giorgio Beretta, protagonista della campagna “Contro i mercanti di morte”, denuncia la scarsa trasparenza sull’export di armi. E le responsabilità dei media
Il decommissioning del nucleare italiano procede lentamente, mentre i costi salgono. Tra la Carta dei siti possibili per il deposito definitivo che resta segreta. E progetti di “adeguamento”, contestati, per quelli temporanei
Apre sabato a Vicenza Hit show, la manifestazione fieristica e “salone delle armi comuni” che da quattro anni si svolge nella città veneta. L’unica in Europa che consente l’ingresso ai minori. Lo stesso giorno un’iniziativa di Opal e Rete italiana per il disarmo per chiedere regole rigorose e trasparenti. E un po' di buon senso
L'Italia ha reso obbligatorio il Green public procurement. Una rivoluzione negli investimenti pubblici che vale miliardi di euro. E Legambiente annuncia il monitoraggio civico sul rispetto della legge / Ostacoli da rimuovere / I prodotti e i servizi
A 70 anni dalla prima pubblicazione del Diario, e a 73 dal giorno in cui una ragazza affamata di vita arrivò ad Auschwitz, sbarca nelle librerie Anne Frank – Diario: capolavoro visionario di David Polonsky e Ari Folman, uscito nel nostro Paese per la collana Einaudi Tascabili
Lo scienziato Stefano Mancuso apre a “Nuova Ecologia” le porte del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale, che dirige a Sesto Fiorentino. Una lunga intervista “pop”. Come la disciplina che ha inventato
A lanciare l'iniziativa sono un gruppo di organizzazioni della società civile che chiedono al Governo Draghi pieno coinvolgimento nella definizione del Pnrr. Tra queste c'è anche Legambiente
Era stata arrestata con l'accusa di aver diffuso in rete un documento in cui esprimeva solidarietà agli agricoltori indiani in protesta da mesi, dando visibilità alla vicenda grazie anche al sostegno di Rihanna e Greta Thunberg / Rihanna e Greta Thunberg al fianco dei contadini indiani
Lavoro grigio, violenza ed emarginazione. La condizione dei braccianti in Italia, Spagna e Grecia è simile e drammatica. L'analisi dell'associazione Terra! chiede che il problema sia affrontato a livello europeo /Leggi il dossier (pdf)
Imprese e Terzo Settore insieme per la sostenibilità ambientale. Il 23 febbraio il 7° workshop: tutela dell'ambiente, valori sociali e solidarietà. Nasce la “carta d'identità del volontariato aziendale”