Si è tanto parlato del "ritorno" della natura durante il blocco degli scorsi mesi. Ma non è una buona notizia, visto che il 2020 è stato un anno “senza inverno”, cosa che ha impattato i cicli naturali ben peggio di quanto, in meglio, abbia fatto il lockdown
Le comunità planctoniche sono minacciate dal cambiamento globale. Ma questo insieme di organismi esiste da prima della comparsa dei dinosauri sulla Terra e probabilmente sopravvivrà anche agli esseri umani. La presentazione del libroLa microgiungla del mare
È il fautore del “pensiero orizzontale”, aprirsi cioè all’integrazione fra ambiti scientifici apparentemente lontani. Dalle conversazioni con sua moglie, psicologa, l’intellettuale americano ha tratto ispirazione per il suo ultimo libro. Ce l’ha raccontato così
Il professore americano, Pulitzer con “Armi, acciaio e malattie”, ricostruisce le crisi nazionali alla luce delle crisi personali al Festival della Scienza organizzato a Roma da National Geographic: “Il pessimismo è alimentato dalla scarsa consapevolezza globale del momento di crisi, l’ottimismo dal fatto che abbiamo già risolto problemi complessi, come il buco dell’ozono”
Le prime emissioni di anidride carbonica avvennero all’alba di Gaia, attraverso i fenomeni vulcanici. Questo gas fece in modo che la Terra avesse una temperatura di circa 30 °C più alta, dando un notevole impulso allo sviluppo della vita sul nostro Pianeta. Tra i primi organismi unicellulari, i cianobatteri “inventarono” la fotosintesi, reazione chimica in grado di trasformare l’anidride...
Così lo studio di quanto accade in natura può aiutare a prevenire il collasso di sistemi complessi, come quello finanziario. I pericoli di oggi, in una società sempre più connessa
Negli ultimi tre anni Domenico D’Alelio, insieme ad altri scienziati, ha attraversato l’Italia in bicicletta per parlare alla “gente di strada” di ecologia. Questo è il suo racconto
Innovazione e sviluppo tecnologico a servizio del mare. Le opportunità per il nostro Paese della nuova strategia europea. A cominciare dal rilancio della ricerca di base, finalizzata alla protezione ambientale
Innovazione e sviluppo tecnologico a servizio del mare. Le opportunità per il nostro Paese della nuova strategia europea. A cominciare dal rilancio della ricerca di base, finalizzata alla protezione ambientale
La proliferazione di microalghe dannose per uomini e animali è una minaccia globale legata al cambiamento climatico. Fenomeno difficile da prevedere. L’importanza del monitoraggio
Con l’introduzione del protocollo di Nagoya, che l’Italia deve ancora ratificare, la comunità internazionale sta predisponendo nuove norme a tutela della biodiversità. Assegnandole un valore economico reale
È fondamentale per la vita sulla Terra ed evita l’accumulo di CO2 in atmosfera. Ma l’innalzamento delle temperature e le microplastiche provocano l’aumento o la diminuzione di alcuni organismi
A lanciare l'iniziativa sono un gruppo di organizzazioni della società civile che chiedono al Governo Draghi pieno coinvolgimento nella definizione del Pnrr. Tra queste c'è anche Legambiente
Era stata arrestata con l'accusa di aver diffuso in rete un documento in cui esprimeva solidarietà agli agricoltori indiani in protesta da mesi, dando visibilità alla vicenda grazie anche al sostegno di Rihanna e Greta Thunberg / Rihanna e Greta Thunberg al fianco dei contadini indiani
Lavoro grigio, violenza ed emarginazione. La condizione dei braccianti in Italia, Spagna e Grecia è simile e drammatica. L'analisi dell'associazione Terra! chiede che il problema sia affrontato a livello europeo /Leggi il dossier (pdf)
Imprese e Terzo Settore insieme per la sostenibilità ambientale. Il 23 febbraio il 7° workshop: tutela dell'ambiente, valori sociali e solidarietà. Nasce la “carta d'identità del volontariato aziendale”