Nei primi documenti del Piano di ripresa e resilienza, l’Italia dimentica le necessità del trasporto locale. Ai pendolari le briciole dei fondi europei
DAL MENSILE Greenpeace denuncia lo smaltimento illegale di 500 tonnellate di ecoballe a 30 km da Smirne. Il colpevole sarebbe un imprenditore italiano. Dal blocco cinese all’import dei rifiuti è partita la caccia ai “Paesi discarica”
In Italia sono 17.614 le persone detenute che lavorano, oltre duemila lo fanno per cooperative o srl. Producono caffè, birre, dolci, pane, ma anche borse con materiali riciclati. Storie da replicare. Per far sì che il carcere sia davvero un luogo di riabilitazione
La gig economy è già nelle nostre vite. Ma a che prezzo per chi ci lavora? Il ministro Di Maio ha sposato la causa dei riders, provando senza successo a farla entrare nel “decretone”su quota 100 e reddito di cittadinanza. Qualcosa intanto si muove dal basso e nei tribunali L'intervista al professore del Diritto del lavoro Valerio De Stefanomaggio 2019
Secondo Valerio De Stefano, professore di Diritto del lavoro all’università di Loviano, in Belgio, "sarebbe utile un ragionamento molto più ampio, che abbia come oggetto tutto il lavoro free lance in Italia" / Dal mensile di maggio 2019
È un importante bacino di biodiversità e fornisce una serie di servizi ecosistemici. Ecco perché è arrivato il momento che l'Unione Europea adotti una direttiva ad hoc
Nelle liste stilate dalle Regioni per il Pnrr non si colgono cambi di prospettiva per la montagna. Emblematico il caso del turismo. L’intervento di Vanda Bonardo
Nasce la rubrica della Federico II di Napoli che studia tendenze social sul food. Con la partecipazione di 5 food influencer: Karen Phillips, Luciano Pignataro, Sonia Peronaci, Flavia Corrado (Zia Flavia foodn’boobs), Valentina Castellano
A dirlo sono Legambiente, Lipu e Wwf: durante il tavolo tecnico della Conferenza Stato-Regioni si è discusso il piano nazionale di gestione. Solo l’assessore Sergio De Caprio, il capitano Ultimo, ha resistito alle pressioni delle associazioni venatorie
Ha creato un sistema di pronto intervento in caso di sversamento in mare pressoché unico nel Mediterraneo, in grado di confrontarsi con le nuove grandi sfide dell’inquinamento marino. Ci mancherà