Elisa Cozzarini

Avatar
122 POSTS0 COMMENTS
Laureata in Scienze Politiche a Trieste, come giornalista si occupa di ambiente, e in particolare di fiumi, da oltre dieci anni. Si dedica al racconto del territorio del Friuli Venezia Giulia e del Veneto attraverso la scrittura, la fotografia e l'audiovisivo. Ha pubblicato diversi libri per Ediciclo/Nuovadimensione, tra cui "Radici liquide. Un viaggio inchiesta lungo gli ultimi torrenti alpini", 2018, finalista al Premio Mario Rigoni Stern.

Manga, al Paff! la mostra su Kamimura Kazou

Nel museo internazionale del fumetto di Pordenone, un’esposizione dedicata al maestro giapponese. Sessanta le opere esposte, molte per la prima volta al mondo

Un fiume di tesori

Cento studiosi di tutta Europa, volontari, si sono ritrovati in Bosnia Erzegovina per raccogliere dati sulla biodiversità dell’alto corso della Neretva, uno degli ecosistemi più preziosi del continente. Proteggerlo da dighe e invasi è una sfida da vincere

“Piccoli cambiamenti per una grande rivoluzione”

Per l’architetto olandese Winy Maas, progettare e costruire la città del futuro è una scelta politica. E le decisioni vanno prese in fretta, perché il tempo è sempre meno. La nostra intervista

‘In attesa dell’Intelligenza Artificiale, celebriamo quello che gli esseri umani sanno fare così bene’

Natura e paesaggio sono le principali fonti di ispirazione per i creativi degli Aardman studios. Film divertenti e fantastici, realizzati in stop-motion, che usano un linguaggio comprensibile a tutti. A colloquio con il regista e produttore Peter Lord

Soluzioni insostenibili

Il caso del dissalatore in costruzione a Taranto, alle sorgenti del Tara

‘Serve volontà politica, non bastano i tecnici’

A colloquio con Pao Fernández Garrido, coordinatrice del report annuale di Dam removal Europe

Fiumi da liberare

Nel 2022 in Europa sono state rimosse 325 barriere. In accordo con la Strategia per la biodiversità, che pone l’obiettivo di rinaturalizzare 25.000 km di corsi d’acqua. Sul podio Spagna, Svezia e Francia. Italia ferma al palo

Gorizia e Nova Gorica, lotte per l’ambiente senza confine

Nel 2025 Gorizia e Nova Gorica, unite, saranno la “Capitale europea della cultura”. L’occasione per le istituzioni italiane e slovene di risolvere insieme questioni ambientali che si trascinano da decenni. Come già stanno facendo gli ambientalisti

Milano-Cortina 2026, ostinazione olimpica

Verso i giochi invernali Milano-Cortina 2026. Dalla pista di bob, irrinunciabile per la Regione Veneto, al “no” della Provincia di Trento

“L’industria dello sci è in una crisi irreversibile”. A colloquio con Giovanni Carrosio

L'intervista al sociologo ambientale dell'Università di Trieste, membro del Comitato scientifico di Legambiente

Montagna, la crisi dello sci di massa

Sulle Alpi la quota in cui spessore e durata della neve sono di almeno 30 cm per 100 giorni è sempre più in alto. Non nevica, o nevica troppo. Con gravi ricadute per chi vive di turismo invernale. La fotografia del dossier “Nevediversa” di Legambiente

La sfida climatica si vince in città

Trasformare gli edifici in centrali di energia pulita, a partire da quelli esistenti. Senza consumare suolo ma dando linfa vitale al nostro sistema produttivo. E ripensare la mobilità. A colloquio con l’architetto Stefano Boeri

“In alto mare”, un libro dedicato agli oceani

Nell’era dell’Antropocene parlare di ecologia significa raccontare l’effetto dei nostri comportamenti sugli ecosistemi. È quello che fa il titolo firmato dal biologo e divulgatore Danilo Zagaria

Fronte del ghiaccio

Non solo Marmolada. Il 2022 è stato un anno nero per tutti i giganti bianchi delle Alpi. A lanciare l’allarme, dati alla mano, è la “Carovana dei ghiacciai”, la campagna di monitoraggio di Legambiente e del Comitato glaciologico italiano

In montagna non esiste “rischio zero”

Nell’era della crisi climatica si moltiplicano situazioni in cui salire in quota è pericoloso. La scomparsa del permafrost porta all’instabilità di terreni e pareti

“Siccità” racconta una minaccia che incombe. Intervista a Paolo Virzì

A colloquio con il regista di “Siccità”, pellicola che immagina un futuro prossimo e possibile. In una Roma dove non piove da tre anni

Crisi climatica, chi paga il conto dell’emergenza

Il fondo “danni e perdite” è un nodo critico anche per la Cop27. Se ne parla da trent’anni ma finora solo Danimarca, Scozia e Vallonia hanno stanziato volontariamente fondi per i Paesi in via di sviluppo

Fiumi, l’Ue punti a riconnettere il 15% del totale dei corsi d’acqua

Le associazioni ambientaliste chiedono di passare dall'obiettivo di 25.000 a 187.000 chilometri di corsi d'acqua riconnessi nell'Ue. Quasi duecento i rappresentanti di 29 Paesi, europei e non, che ne hanno discusso a Bruxelles durante il Summit dedicato

Allerta Italia

Frane, esondazioni, trombe d’aria, siccità prolungata, allagamenti. Oltre 200 eventi estremi hanno colpito nel 2022 il Belpaese. Eppure manca ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

Una nuova governance per il Po. Intervista ad Alessandro Bratti

Ex direttore dell'Ispra, da poco Bratti è segretario dell’Autorità di bacino del grande fiume. In uno degli anni più secchi della storia

L’ambiente in classe, servono lezioni di comunità

Oggi nella scuola italiana si fa meno educazione ambientale rispetto a ventanni fa. Allaumento dei bisogni sociali abbiamo assistito a un disinvestimento in termini di risorse e politiche. La strada per ripartire è creare alleanze con i territori 

Scuola, in Italia aumenta la povertà educativa

Lo dice lo studio dell’osservatorio “Con i bambini” realizzato in collaborazione con Openpolis. Per recuperare i divari si tenta di rispondere costruendo alleanze dal basso, tra scuola, società civile ed enti locali, unendo educazione formale e informale

Educazione ambientale, Franco Lorenzoni: “Punto di incontro tra metodi e contenuti”

A colloquio con il fondatore del centro di sperimentazione “Casa laboratorio di Cenci”

Come produrre cashmere salvando capre e cavoli

Per produrre cashmere servono allevamenti molto grandi. Due donne friulane danno invece in affido i loro capi per creare una rete di microstalle. Curando sia il benessere animale che le terre abbandonate

Fiumi, l’esperto Andrea Goltara: “Ripensare la gestione fluviale nel contesto della crisi climatica”

A colloquio con il direttore del Cirf, il Centro italiano per la riqualificazione fluviale, che spiega: "La connettività è l’elemento che consente di mantenere le dinamiche ecologiche dei corsi d’acqua"

Fiumi, rinaturalizzare 1.600 km di corsi d’acqua entro il 2030 per ridurre il rischio idrogeologico

Lo chiedono Legambiente e Wwf nell’ambito della Strategia europea per la biodiversità, utilizzando i fondi del Pnrr. Solo così si potranno tutelare questi ecosistemi dall'aggravarsi della crisi climatica

Bivouac For Nature, l’iniziativa per dire no a nuovi impianti di risalita sulle Dolomiti

L'azione si è svolta in un luogo simbolo della crisi climatica, presso i ruderi del Rifugio Pian dei Fiacconi, distrutto da una valanga alla fine del 2020. Chiaro il messaggio nato dalla discussione, condiviso anche da Legambiente: per lo sci alpino vanno utilizzate le infrastrutture già esistenti, senza intaccare gli ultimi spazi liberi delle montagne

Una cabinovia a Trieste? Fondi green buttati al vento

Fra i progetti del Pnrr è stata approvata la costruzione dell'impianto di trasporto nella capitale della bora. Oltre 48 milioni per una scelta insostenibile, anche economicamente. Un referendum per bloccarla

Consumo di suolo, la cementificazione genera rischio idraulico

A colloquio con Vincenzo D’Agostino, ingegnere idraulico e direttore del dipartimento Territorio e sistemi agroforestali dell’Università di Padova

Consumo di suolo: l’Italia stretta tra gli interessi di e-commerce e logistica

Centinaia di ettari di campi agricoli cementificati per costruire poli logistici a supporto del commercio elettronico. Pochi i Comuni che si oppongono  a questa deriva, eppure con il Pnrr l’Italia si è impegnata ad approvare una legge a protezione del suolo

Emilio Gottardo vince il Premio Jean Giono per i boschi nel Friuli rurale

Il riconoscimento viene assegnato alle personalità contraddistinte per impianti di vegetazione legnosa. Ben 5.700.000 alberi su 7.300 ettari. Premiati anche Francesco Mattioli e Mario Baggetto

Razzismo, Thuram: “Chi ha costruito l’idea di una gerarchia tra uomini si pensa anche superiore alla natura”

Dal mensile - Intervista all'ex calciatore di Parma, Juventus e della nazionale francese, autore del libro "Il pensiero bianco". In cui si affronta il problema del razzismo non dal punto di vista di chi lo subisce ma di chi lo esercita

Mauritius, paradiso ferito

Dal mensile - Con i turisti lontani per la pandemia e tanti interrogativi sulla fuoriuscita di mille tonnellate di idrocarburi dalla nave cargo “Wakashio” lo scorso luglio, l'isola cerca risposte. E un futuro pulito

Cooperazione, Mauro Ceruti e l’importanza di “saper abitare la complessità”

Dal mensile - Il nuovo mondo dopo la pandemia, neoliberalismo e sovranismo, l’eredità di Trump e i target Onu al 2030. Il filosofo spiega come “ricostruire” il nostro destino comune

Un oceano in miniatura

Dal mensile. Il Mediterraneo è un distillato di tutte le sfide e le contraddizioni che ritroviamo su scala globale, dalle temperature medie sempre più calde all’invasione di specie aliene

Scrigno d’acqua

Dal mensile. Biodiversità, cibo, energia, materie prime. I servizi ecosistemici che rendono possibile la vita sulla Terra possono nutrire l’economia del futuro. Se gli ecosistemi marini saranno ben tutelati

Il rovescio dei reflui

In tre isole greche, e nella nostra Gorgona, si sperimentano sistemi per recuperare le sostanze nutritive delle acque di scarico. Per ridurre il danno ambientale e sviluppare l’economia

Lo stato dell’acqua a dieci anni dal referendum

Nel 2011 ben 27 milioni di italiani si espressero per l'acqua bene comune, ma c’è ancora tanto da fare per garantire un servizio equo, efficiente e sostenibile. Serve un sistema integrato nella gestione delle risorse idriche. E il triplo degli investimenti rispetto a quelli previsti dal Pnrr L'appuntamento in piazza

Ritorna il Riviera international film festival

Alla sua quinta edizione si terrò in sala dal 24 al 29 maggio al Cinema Ariston a Sestri Levante. In streaming sulla piattaforma Mymovies.it

Pordenone, i canoisti puliscono il fiume Noncello

Tra loro anche Daniele Molmenti, campione olimpico a Londra nel 2012. Il monitoraggio fa parte della campagna "Spiagge e fondali puliti" di Legambiente

Dolomiti: lo striscione “basta impianti” spunta ovunque

A srotolare le scritte dalle cime è un gruppo informale di imprenditori, fotografi, videomaker. L'obiettivo è lasciare le montagne libere dalle infrastrutture

‘La montagna abbia anche spazi liberi da infrastrutture’. L’intervista a Umberto Martini

Serve un nuovo equilibrio fra ecologia, economia e società. "Va posto un freno alla ricerca continua di nuove aree dove portare lo sci di massa"

Al via i mondiali di sci a Cortina. Il circo bianco tra impianti in rosso e danni alle montagne

Dal Terminillo alle Dolomiti, numerosi progetti di impianti sciistici minacciano le montagne. Con i Mondiali di questo mese, e le Olimpiadi “Milano Cortina 2026”, si tenta di sostenere un turismo in calo. Mentre cresce quello sostenibile

La montagna sbiancata

Sulle Alpi le temperature crescono il doppio della media globale e i ghiacciai si sono già dimezzati. La campagna di Legambiente e del Comitato glaciologico fotografa un mondo in via d’estinzione. Ora bisogna agire per l’adattamento e la mitigazione / Marmolada, Rifugio Pian dei Fiacconi distrutto da valangaCAROVANA DEI GHIACCIAI

Marmolada, Rifugio Pian dei Fiacconi distrutto da valanga

Vanda Bonardo, Presidente CIPRA Italia: «Sono segnali di cambiamento climatico che dovrebbero indurci ad accelerare i processi di mitigazione e a mettere in atto nuove strategie di adattamento» / Carovana dei ghiacciai, la Marmolada sta morendo

L’ecologismo è una forma di umanesimo. L’intervista a Telmo Pievani

Dal mensile di settembre - Cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, crisi economica e pandemie. Tutto è legato ma riconosciamo il pericolo solo quando è imminente. E la politica, commenta l’autore di “Homo sapiens e altre catastrofi”, spesso non è all’altezza delle sfide globali

Fiumi d’Italia, rischio in corso

Cambiamenti climatici e consumo di suolo aumentano la potenza e la pericolosità di eventi estremi come esondazioni e allagamenti. Eppure le soluzioni, al naturale, per mettere in sicurezza il territorio non mancano

La scuola al centro: una lezione per tutti

Strutture, personale, patti educativi, inclusione, sostenibilità. A pochi giorni dal suono della campanella, sono ancora molti i nodi da sciogliere e molte le fragilità evidenziate dalla pandemia. Ecco perché il 2020-2021 è da considerare l’anno zero per la formazione in Italia / Se riparte la scuola riparte il paese, l'editoriale di Vanessa Pallucchi / Scuola, è tempo di seminare futuroL’imprevisto necessario di Franco Lorenzoni / I progetti innovativi Tra natura e inclusione sociale: le classi modelloA colloquio con l'ex ministro Fioramonti: ‘Se chiude una piccola scuola, muore una comunità’

Le due facce del Coronavirus: Venezia al bivio

Svuotata dalla pandemia, la Serenissima appare fragile ma svela potenzialità oscurate dal turismo di massa. Per costruire un futuro diverso e invertire la curva dello spopolamento / Dal mensile di Giugno  / Venezia affonda

Progetto Life Magredi Grasslands: finalista per il Premio Natura2000

E' l'unico italiano tra i 27 finalisti d'Europa. Comprende: i Magredi del Cellina, il Greto del Tagliamento, la Valle del Medio Tagliamento e la Confluenza dei fiumi Torre e Natisone. Per votarlo c'è tempo fino al 15 settembre 2020 / VOTA IL PROGETTO  / Il nostro servizio Praterie d'Italia

SEGUICI SUI SOCIAL

GLI ULTIMI ARTICOLI

Gli ultimi articoli