Costruire un nuovo equilibrio fra uomo e natura, sviluppare modelli urbani sostenibili. E migliorare la qualità della vita nelle nostre città. Sono gli obiettivi che perseguono i progetti premiati a Flormart, il salone del florovivaismo e giardinaggio in programma a Padova dal 9 all’11 settembre (vedi la diretta di LanuovaecologiaTV), nell’ambito del “Concorso internazionale di architettura del paesaggio”.
Il primo premio del riconoscimento, realizzato con il patrocinio del “Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori” e dell’Università degli Studi di Padova, è andato al progetto “Uomini albero” realizzato a Cinisello Balsamo (Mi) dall’agronomo Massimiliano Cecchetto e dagli artisti Daniele Delfino e Blaise Cayol. Il secondo invece a “Jellyfish Barge” di Pnat srl di Firenze e infine il terzo al “Terzo Giardino” di Studio ++, sempre nel capoluogo toscano. Tre esperienze di eccellenza che dimostrano come nelle nostre città sia possibile creare spazi pubblici di qualità nel segno della bellezza, della sostenibilità e della salubrità. «Nel mondo dell’architettura e fra le amministrazioni locali – spiega Giorgio Strapazzon, presidente della giuria – sta crescendo la sensibilità verso il tema dell’integrazione fra paesaggio e strutture architettoniche. Nel nostro territorio abbiamo un’antica tradizione in questo senso, basti pensare alle ville venete, modello di connubio armonioso fra architettura e territorio. A partire da questa tradizione, ma con lo sguardo rivolto al futuro».
La commissione era composta dal presidente di Uniscape Manuel Palerm Salazar, dalla docente del Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali dell’Università di Padova Lucia Bortolini, dalla direttrice della rivista Paysage Novella Cappelletti, da Gianpaolo Barbariol, già Capo Settore del Verde del Comune di Padova e da Daniele Villa, amministratore delegato di PadovaFiere. Due menzioni speciali sono andate al progetto di riqualificazione del Parco degli Stimmatini a Bosco Chiesanuova (Padova) di Fortunato Dal Ben e al progetto culturale “Italian Botanical Heritage” di Ibh. Durante la manifestazione saranno inoltre decretati i vincitori della seconda sezione: otto i progetti selezionati dalla giuria, che verranno presentati in Fiera attraverso uno speciale allestimento.
I progetti vincitori:
1° Uomini Albero, di Massimiliano Cecchetto e Daniele Delfino
2° Jellyfish Barge, di Pnat srl
3° Terzo Giardino, di Studio++