Dall’attesa per la Cop di Glasgow, poi rinviata, allo scoppio della pandemia, fino al Next Generation Eu. Nel 2020 i temi ambientali sono entrati nel dibattito pubblico. Rileggiamoli grazie ai contributi degli esperti di Legambiente. Con lo speciale 100 notizie verdi del 2020 e tutte le nostre copertine
Per capire l’impatto che questo 2020 ha avuto sulle nostre esistenze, e sul pianeta, serviranno molti anni. Il virus ha dato una svolta alla storia? In quale direzione? L’umanità ha preso coscienza della fragilità del suo vivere al di sopra della disponibilità di risorse naturali? Sono solo alcuni degli interrogativi ai quali troveremo risposta con il passare del tempo.
In questi giorni di fine anno, scorrendo le pagine degli 11 numeri del nostro mensile, cresce un sentimento di speranza. Perché l’emergenza sanitaria ha imposto tante nuove riflessioni e un rinnovato impegno nel progettare un futuro resiliente, giusto e sostenibile. Abbiamo cercato di dare spazio a tante idee senza dimenticare che l’umanità deve affrontare un’altra grande emergenza, quella climatica. Il 2020 doveva essere un anno chiave nella lotta ai cambiamenti climatici con la Cop a Glasgow. L’appuntamento è stato cancellato e rinviato al 2021. E se è vero che la lotta al Covid ha dato nuovo slancio alla cooperazione fra Stati, la lotta al climate change dovrà riprendere con molto più vigore del passato.
In questa pagina riproponiamo tutte le nostre copertine dell’anno appena trascorso e lo speciale “100 notizie verdi del 2020”. Abbiamo infine chiesto che anno è stato ad alcuni fra dirigenti e responsabili di settore di Legambiente. Per capire quali sono stati gli insegnamenti di questo 2020 e le prospettive, resilienti, sostenibili e giuste per il 2021. Buona lettura
CLIMA. Nel 2020 concentrazioni record di CO2 nonostante i lockdown di Edoardo Zanchini
ECONOMIA CIRCOLARE. Si riparta da alcuni passi compiuti nel 2020 di Giorgio Zampetti
ENERGIA. Lo stop alle fossili è la scelta per il futuro di Katiuscia Eroe
LEGALITA’. Pandemia criminale di Enrico Fontana
GIOVANI E PARTECIPAZIONE. La voglia di volontariato non si è mai fermata di Serena Carpentieri e Mattia Lolli
BIODIVERSITA’. La soluzione alla crisi è nella natura di Antonio Nicoletti
SCUOLA. Nessuno resti indietro di Vanessa Pallucchi
EUROPA. Next Generation Eu per superare pandemia ed emergenza climatica di Mauro Albrizio
ARIA INQUINATA. Invertire il trend è possibile di Andrea Minutolo
UNIVERSITA’. I giovani organizzano la presa di coscienza ambientale di Grazia Maria Forino, Alice Micchini, Ginevra Zolli, Simone Conte
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
SOSTIENI IL MENSILE
SCARICA GRATUITAMENTE LO SPECIALE 2020
LE COPERTINE DI NUOVA ECOLOGIA NEL 2020
![]() |
![]() |
![]() |
GENNAIO 2020 Clima di attesa |
FEBBRAIO 2020 Massa in estinzione |
MARZO 2020 Il global warming prende il volo |
![]() |
![]() |
![]() |
APRILE 2020 Natura malata, pianeta infetto |
MAGGIO 2020 Un nuovo inizio. Basta ricette del passato |
GIUGNO 2020 La buona strada |
![]() |
![]() |
![]() |
LUGLIO-AGOSTO 2020 Un’estate italiana |
SETTEMBRE 2020 Una lezione per tutti |
OTTOBRE 2020 Fuori corso |
![]() |
![]() |
![]() |
NOVEMBRE 2020 Svolta verde |
DICEMBRE 2020 Informazione virale |
Speciale 2020 Scarica Gratuitamente |
![]() |
![]() |
GENNAIO 2020 Clima di attesa |
FEBBRAIO 2020 Massa in estinzione |
![]() |
![]() |
MARZO 2020 Il global warming prende il volo |
APRILE 2020 Natura malata, pianeta infetto |
![]() |
![]() |
MAGGIO 2020 Un nuovo inizio. Basta ricette del passato |
GIUGNO 2020 La buona strada |
![]() |
![]() |
LUGLIO-AGOSTO 2020 Un’estate italiana |
SETTEMBRE 2020 Una lezione per tutti |
![]() |
![]() |
OTTOBRE 2020 Fuori corso |
NOVEMBRE 2020 Svolta verde |
![]() |
![]() |
DICEMBRE 2020 Informazione virale |
Speciale 2020 Scarica Gratuitamente |

