Hai meno di 40 anni e un’idea nel cassetto da trasformare in impresa per scommettere in Appennino e in montagna sul mondo della mobilità dolce e sul turismo lento? Ecco la tua occasione di sviluppo di nuova impresa giovanile che ti accompagnerà a misurarti con la fattibilità economica del tuo sogno e darti strumenti e momenti di formazione e confronto.
Sono aperte fino al 18 aprile le candidature a “ReStartApp per i cammini italiani”, il nuovo Campus gratuito di incubazione e accelerazione per 10 giovani imprenditori della montagna italiana, che si terrà in Piemonte a Premia (VCO) dal 24 giugno al 30 settembre 2019, Il progetto ReStartApp per i cammini italiani è realizzato in stretta collaborazione con Fondazione Cariplo e si avvale del sostegno, in qualità di partner, di: Club Alpino Italiano (CAI), Fondazione Buon Lavoro, Fondazione Symbola, Università della Montagna, Legambiente, Alleanza Mobilità Dolce (A.Mo.Do.), Fondazione CIMA, UNCEM, Federbim e Federforeste, Altromercato e PEFC Italia. Con il patrocinio della Convenzione delle Alpi. Si rinnova così il consolidato format di ReStartApp, puntando sulla valorizzazione, promozione e sviluppo produttivo e sostenibile dei territori lungo i sentieri italiani, per 9 settimane in cui si alterneranno momenti d’aula, tra didattica frontale e laboratorio di creazione d’impresa, con testimonianze ed esperienze sul campo rivolte a una maggiore comprensione della realtà imprenditoriale montana. Le attività sono guidate da un team qualificato di docenti, esperti e professionisti dei principali settori dell’economia montana. Al termine del Campus, Fondazione Edoardo Garrone metterà a disposizione premi e incentivi per i migliori progetti e come ogni anno continuerà a seguire e supportare la nascita delle nuove imprese sul campo.